Consigli verdi
Ad aprile ci si dà da fare

● Pianta del mese: Cinnamomun camphora (albero della canfora)
● Per i vostri terrazzi e giardini in contenitore o in piena terra: Malva calendula, Acanthus mollis, Leucanthemum x superbum alaska, Salvia nemorosa adrian, Salvia nemorosa caradonna, Allium schoenoprasum, Achillea millefolium arcobaleno
● Consigli verdi di aprile:
- E’ il mese ideale per la semina dei nuovi tappeti erbosi. Si seminano all’aperto carota, cetriolo, fagiolino, fagiolo, pomodoro, prezzemolo, rucola, zucca e zucchine.
- Si finiscono di interrare i bulbi a fioritura estiva - autunnale.
- Si potano le siepi sempreverdi per infoltire la base e accorciare i nuovi rami che emergono dalla sagoma. Si dà forma agli ulivi in vaso o in piena terra con una potatura mirata.
- Si riproducono per talea le piante grasse. Lasciare all’aria e all’ombra per qualche giorno le parti asportate dalla pianta madre, quindi metterle in terriccio sabbioso, esposte al sole.
- Si può creare un’aiuola profumata con le perenni profumate: Aquilegia chrysantha -Denver Gold Phlox paniculata Solidago Flexicaulis - Variegata.
- LE ROSE: Inizia la fioritura: è il momento più delicato per queste piante che possono essere aggredite e ammalarsi. Attenzione a insetti e acari (Afidi, Cocciniglie, Argidi e Tentredini, Cicaline) e alle malattie fungine (Oidio o Mal Bianco, Ticchiolatura, Ruggine, Seccume).
Esigenze delle rose: richiedono posizione soleggiate o intensamente luminose; vanno evitate le zone d’ombra. Soffrono in particolare le alte temperature estive. Sopportano una modesta aridità molto meglio dei ristagni idrici. L’acqua durante i mesi più caldi va distribuita 2 volte alla settimana e sempre sul terreno, mai sulle foglie, evitando assolutamente i ristagni d’acqua. Si adattano a quasi tutti i tipi di terreno, fatta eccezione per quelli troppo acidi o troppo calcarei. Le concimazioni (usate concimi specifici) devono essere effettuate 1-2 volte in primavera. A fine inverno è necessaria una concimatura a base di stallatico organico da effettuare dopo la potatura.
Ben tornata primavera!

● Piante del mese:
muhlenbergia capillaris: foglie filiformi come i capelli, non impossibile da trovare e stupenda per balconi e terrazzi;
daphne odora aureomarginata (della stessa famiglia del timo);
pink agaphantus (tulbaghia violacea), bellissima pianta decorativa dal profumo di aglio.
● Consigli verdi di marzo:
- Si puliscono con cura e concimano le piante da appartamento prima di trasportarle all’aperto. Si rimuovono le coperture contro il freddo.
- Per arredare balconi di piccole dimensioni sono molto adatte primule, campanule e lobelie.
- Si controllano gli impianti di irrigazione, si sostituiscono per sicurezza le batterie (con il loro riciclo corretto), gli augelli e i capillari.
- Si arieggiano e concimano i tappeti erbosi e si seminano i nuovi prati.
- Si mettono a dimora i bulbi primaverili come: amarillis, begonie, agaphanthus, mughetti, ciclamini, alstroemeria, fresie, dalie, lilium, gladioli, peonie iris, dicentra.
- Si mette a dimora la passiflora, che con la sua eleganza coprirà cancellate e davanzali.
- Si tolgono le parti secche degli alberi da frutto, si inizia il controllo dell’avanzare degli afidi e delle ticchiolature e si piantano i nuovi alberi da frutto.
- Nell’orto, in luna calante, si semina aglio, barbabietola, bietola, carote, cicorie, cipolle e ravanelli.
- Attenzione alla fumaggine (patina nerastra delle foglie in alcuni casi anche spessa): è un problema comune alle piante dei terrazzi e anche da interno. Lavare bene con acqua e provvedere a trattamenti a base di solfato di rame.
- Si pacciamano rododentri e azalee con corteccia di pino, con riporto di terriccio acido e concimature specifiche.
- Una buona lettura primaverile in qualche parco cittadino: Tiziano Fratus, "Manuale del perfetto cercatore d’alberi", ed. Feltrinelli
Ci si prepara all'inverno

● Pianta del mese: Peccio o Abete Rosso (Val Saisera, Bosco dei vilini di Stradivari, Val di Fiemme)
● Consigli verdi di novembre:
- Terminare la piantagione dei bulbi primaverili e dei rosai. Se vi avanza spazio è il momento di piantare i bulbi di aglio ornamentale: fiori dal colore sgargiante lilla.
- Nel giardino si preparano le buche per le piantagioni primaverili, lasciandole scoperte fino a primavera. E’ il momento di pulire, concimare, vangare, e preparare il terreno degli orti e delle aiuole. Gli spazi avranno così modo di “maturare” ed essere pronti per la primavera.
- Controllare il comportamento delle piante da interno dopo l’accensione degli impianti di riscaldamento. Per vaporizzare le piante da interno è meglio usare acqua distillata o piovana.
- Si iniziano a pulire i contenitori e gli attrezzi che fino a primavera non verranno più utilizzati. Si puliscono i vasi dal terriccio e poi si lavano con acqua e poca candeggina. Sciacquare bene al termine. Le forbici e tutti gli attrezzi con lama vanno puliti con uno straccio appena imbevuto di ammoniaca,oliati ed affilati con cura. Poi riposti al coperto.
- Alla fine del mese si effettua la pacciamatura con paglia, foglie secche, cippato di legno o corteccia di pino. Si proteggono così le radici delle piante dal marciume e dal freddo.
- Per proteggere dal freddo le piante (es. agrumi) si possono acquistare teli biodegradabili. E’ un modo per non usare altra plastica.
- E’ il momento di smontare le centraline degli impianti di irrigazione. Togliere le pile e controllare le guarnizioni. I terminali dei tubi capillari vanno smontati e posti in una bacinella con acqua e aceto per 48 ore. Poi si sciacquano sotto acqua corrente e si asciugano con un panno. Torneranno nuovi e perfettamente funzionanti per la prossima primavera.
- Tra poco arriva l’olio nuovo: scegliamo solo piccole aziende a produzione diretta.
Mettere mano agli spazi verdi

● Piante del mese: Salvia ornamentale (Salvia Sebastian, Salvia Involucrata, Salvia Ember’s Whish, Salvia Love and Whish) e Koelreuteria (pianta delle lanterne)
● Consigli verdi di ottobre:
- In generale è tempo di mettere mano agli spazi verdi, per preparare piante, arbusti, vasi all’inverno. Questo periodo è importante come quello della ripresa primaverile. E’ tempo di acquistare le coperture per le piante che temono il freddo.
- Si impiantano i roseti acquistando esemplari a radice nuda, avendo cura di preparare un substrato ben drenato perché temono il ristagno (Pierre de Ronsard, Clair Matin, Cocktail sono tra le più diffuse come rampicanti).
- Un po' di verde nel bagno di casa con: Felce di Boston, Capelvenere, Pothos, Orchidea Phalaenopsis, Spatifillo.
- Se si cerca un arbusto sempreverde dall’abbondante fioritura (giugno-settembre) è il momento per il Fremontodendron (Fremonzia).
- E’ tempo di seminare il prato. Una valida alternativa, soprattutto per spazi piccoli, è quella di seminare il trifoglio rosso. Riduce cure, attenzioni e tagli.
- Entro il mese effettuare la potatura degli oleandri. Per evitare malattie batteriche o funginee, dopo i tagli, effettuare un trattamento a base di solfato di rame.
- Ricordatevi di usare per le colmature e i rinvasi solo terricci specifici e preferibilmente biologici. Cerchiamo il più possibile di arricchire le nostre piante con prodotti organici, evitando concimi chimici.
Si riprende: consiglio verde di settembre

● Pianta del mese: Erbacee spinose: Cardo, Cirsium, Solanum spinoso, Berkheya, Onosis, Puyya venusta, Salvia carduacea
● Consigli verdi di settembre:
- Si inizia con leggere potature sui rosai sfioriti.
- Si preparano le talee di: geranio (se le piante non sono troppo malate) e aromatiche perenni per la prossima stagione.
- Si preparano anche le talee delle piante di casa (Pothos e ficus benjamina). Il metodo da usare è quello per talea apicale (ficus) o per talea di nodo (pothos).
- È il momento ideale per la dimora delle siepi.
- Si seminano i fiori per il prossimo anno come la Tecoma, Tumbergia, Tibochina, Verbena. Lasciando a bagno i semi per una notta intera prima di metterli in terra, questo ne favorirà la germinazione.
- Si rimettono a nuovo i tappeti erbosi: pulizia profonda, arieggiamento per eliminare il feltro, concimazione, semina e trasemina. Se volete consigli specifici possiamo inviare una semplice scheda sui lavori annuali da effettuare sul prato.
- In commercio si trova un erbicida vegetale eco compatibile a base di pelargone (varietà). Efficace e soprattutto alternativo al glifosato Monsanto.
- Periodo ideale per la proliferazione della cimice che può attaccare piante e ortaggi. Per allontanare il parassita usate sapone Marsiglia diluito, decotto di aglio o di artemisia.
- Facciamo un regalo al nostro balcone acquistando un settembrino aster novae angliae: costano poco, durano anni e hanno bisogno di nulla.